top of page

L’APPROCCIO COGNITIVO COSTRUTTIVISTA RELAZIONALE

In psicologia, si definisce così un approccio che pone al centro del lavoro terapeutico la relazione, si focalizza principalmente sugli aspetti della conoscenza personale, cioè sulle modalità con cui ogni individuo rappresenta il mondo e ricorda le esperienze della propria vita, sia del passato remoto che di quello più recente. Pone particolare rilievo al modo in cui ciascuno di noi attribuisce soggettivamente senso alla propria esperienza. Ovvero, al modo in cui ognuno “costruisce” la propria conoscenza della realtà ed in particolare la “conoscenza di sé” e la “conoscenza di sé in relazione agli altri”.

L’attenzione e l’intervento sono principalmente focalizzati sulle relazioni interpersonali, attuali ma anche passate, nella storia individuale e familiare del paziente.

Infatti, se talvolta le relazioni possono essere motivo di fatica e difficoltà, tale tipo di orientamento le considera una risorsa fondamentale per il benessere di ciascuna persona.

L’equilibrio dell'esistenza é diverso per ognuno, e per ognuno mutevole é il punto di incontro di anima, corpo, mente e spirito. La psicoterapia cognitivo-costruttivista ricerca quel punto di equilibrio, lo analizza e lo esamina con occhio laico, per aiutarne il rientro nel suo alveo naturale e per sanarne, conseguentemente, gli effetti creatisi dall'avvenuta disarmonia.

Il percorso della vita continua inarrestabile, camminando sulle gambe di tutto il nostro vissuto, che determina e determinerà ogni nostro pensiero e ogni nostra azione.

Con modalità diverse, tale approccio può quindi rispondere ai bisogni degli individui, coppie e famiglie.

bottom of page